Shopper Biocompost

SHOPPER BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI PER LA SPESA

Shopper realizzati in materiale biocompostabile e conformi alla normativa EN 13432 utili per il trasporto di merce.

sacchetti/shopper biodegradabili e compostabili sono utilizzabili per la raccolta differenziata dell’umido o in altre situazioni che richiedono l’utilizzo di prodotti che devono essere smaltiti nell’ambiente. Per questo una normativa europea adottata anche in Italia stabilisce le caratteristiche che un materiale deve possedere per poter essere definito biodegradabile o compostabile.

Certificazioni

SETTORI DI IMPIEGO

 

Il prodotto shopper biocompost viene prodotto per industrie di questi settori:

DIFFERENZIATA
LOGISTICA

Biodegradabile e compostabile: facciamo chiarezza

La principale differenza tra le terminologie “biodegradabile” e “compostabile” riguarda essenzialmente la tempistica in cui l’involucro (in questo caso il sacchetto) viene riassorbita dall’ambiente. Infatti con il termine biodegradabile si intende tutto il materiale che ha questa caratteristica e che quindi può essere riassorbita dall’ambiente in un numero definito di anni. Invece quando si parla di compostabile si intende un materiale che si riassorbe nell’ambiente in un tempo molto ridotto e specifico (3 mesi se a diretto contatto con materiale organico).

Specifiche tecniche

  • MATERIALE: Biocompost
  • COLORI: Bianco, Verde
  • DIMENSIONI: 22 x 40, 24 x 45, 27 x 50, 28 x 50, 30 x 55, 32 x 60, 35 x 65
  • PERSONALIZZAZIONI: stampa, dimensioni

Le caratteristiche che un materiale deve possedere per poter essere definito biodegradabile o compostabile:

  • degradarsi almeno del 90% in 6 mesi se sottoposto a un ambiente ricco di anidride carbonica; tali valori vanno testati con il metodo standard EN 14046 (anche chiamato ISO 14855);
  • il materiale non deve avere effetti negativi sul processo di compostaggio;
  • bassa concentrazione dei metalli pesanti additivati al materiale;
  • valori di pH entro i limiti stabiliti;
  • contenuto salino entro i limiti stabiliti;
  • concentrazione di solidi volatili entro i limiti stabiliti;
  • concentrazione di azoto, fosforo, magnesio e potassio entro i limiti stabiliti.